10 February 2020

Sostituzione pistoni a gas sul pensile della cucina

Nel 2008 ho comprato una cucina con due pensili in vetro/alluminio con apertura a vela, sostenuti con un meccanismo a pistoncini a gas: lo scolapiatti (90 x 70 cm) e sopra i fornelli (90 x 62 cm). Nel giro di tre anni i pistoni si sono scaricati ed ho provveduto alla sostituzione. Passano altri tre anni e di nuovo, i pensili non stanno su. Altra sostituzione, questa volta con pistoncini Effegi Brevetti Stabilus Lift-o-Mat 6011SE da 450N contro i 350N originali (stesso produttore). Questi durano 4 anni sullo scolapiatti, ma alla fine cedono.

Siamo nel 2020. Già da tempo ho maturato l'idea di sostituire le molle a gas con qualcosa più moderno, dato che le stesse case produttrici non li usano più dal 2008-2009! Faccio un breve giro in mobilificio per curiosare cosa montano, salvo scoprire che non sembrano più fare pensili così grossi con anta unica.

Non importa, insisto e scopro il catalogo della Blum. Hanno meccanismi per aperture di tutti i tipi e tutti i pesi, incluse le mie vele da 8.5 kg! Studio il catalogo, capisco i pezzi che servono ed arrivo a queste cifre:
  • due coppie di pistoncini Stabilus Lift-O-Mat, 50€/coppia, totale 100€
  • meccanismo completo Blum (molla, bracci, ancoraggio anta), totale 204€
Il meccanismo Blum Aventos HS consente inoltre di fermare l'anta a mezz'aria (una volta regolato), cosa non possibile con il meccanismo originale.

Non avendo intenzione di cambiare cucina a breve, ho scelto di spendere il doppio e liberarmi del patema di ottimizzare le aperture delle vele per ridurre i cicli. E divertirmi con un po' di sano bricolage da raccontare agli amici. Senza contare che i pistoni a gas sono sempre più merce rara.

Ho fatto il lavoro in autonomia e senza smontare il pensile dal muro. L'anta ovviamente deve essere rimossa (in due persone!), va fatto qualche foro con attenzione, ma soprattutto ci si può liberare dei pistoncini a gas!!

Le foto mostrano l'interno del pensile prima e dopo l'intervento. Ci tengo a precisare che sono semplicemente un cliente soddisfatto e non ho avuto contatti con la casa austriaca. I pezzi Blum li ho comprati online, in Sicilia. Lascio a voi individuare la casa produttrice della cucina.

Prima, il "peccato originale" della casa.

Dopo, meccanismo Blum.


Cortesemente lasciate un commento se questo post vi è tornato utile, perché in rete non ho trovato praticamente nessun riferimento ad interventi come questo: ho avuto solo io il problema, o nessuno ha condiviso?

4 comments:

Plamo said...

Scommetto Aiko Arc Line

Paolo said...

Ciao. Essendo passati 15 anni dall'acquisto penso che si possa dire: è una Lube Katy. E dubito che montino ancora i pistoncini a gas.

Lucio said...

Buonasera ,complimenti per il lavoro,perfetto.Ti volevo chiedere se vendevi il meccanismo che hai smontato quello della effegi,saluti

Paolo said...

Buonasera Lucio. Certo, il meccanismo effegi non mi serve più. Ora, 10-10-2025 metto un annuncio su subito.it, "Meccanismo vela effegi", per la coppia.